ROMA. Nasce il primo Osservatorio ESG Score Ermes Sapienza. La presentazione ufficiale in occasione dell’evento “Osservatorio ESG Ability di Sapienza. Nuove best practices per la sostenibilità delle PMI” in programma il 29 novembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso la sala Lauree della Facoltà di Economia della Sapienza, sita in Roma alla Via del Castro Laurenziano n. 9.

ROMA. La start up innovativa Ermes Srl società benefit, in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Roma Sapienza,

Continua a leggere

Oggi al Comune di Casandrino il Presidio dei Lavoratori della #ESI srl che si occupa dei servizi ambientali comunali . Abbiamo chiesto e ottenuto l’incontro con il #Commissario del Comune Napoletano su mancato pagamenti degli #stipendi alle maestranze, sui #part-#time di parecchi lavoratori, sui #ticket mensa da tempo non più erogati dall’azienda ed altro, l’incontro avverrà domani nel pomeriggio. VOGLIAMO LAVORO SALARIO DIRITTI SICUREZZA! USB Campania USB Ambiente Consorzi di Bacino Usb Salute e Ambiente – Federazione Regione Campania

Continua a leggere

AVELLINO. RIFLESSIONI E INNOVAZIONI A 43 ANNI DAL TERREMOTO DELL’IRPINIA: IL CENTRO STUDI EDILIZIA REALE GUIDA UN EVENTO NAZIONALE DI SICUREZZA SISMICA. Mercoledì 22 novembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e sarà incentrata sulla vulnerabilità sismica e sulle tecnologie per la riqualificazione

AVELLINO. Il 23 novembre segna il 43º anniversario del terremoto dell’Irpinia del 1980, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile

Continua a leggere

NAPOLI. SUCCESSO DEL WORKSHOP SUL “RUOLO DELL’INFORMAZIONE AL CONSUMATORE E DELL’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI NELLA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE” PROMOSSO DALLA DIREZIONE GENERALE LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE, UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI, ED ORGANIZZATO E COORDINATO DALL’ADICONSUM NAPOLI, IN COLLABORAZIONE CON MEDICINA VETERINARIA E PRODUZIONI ALIMENTARI DELL’UNIVERSITÀ FEDERICO II

Continua a leggere

PADOVA. DIVERSITY MANAGEMENT, FÒREMA FORMA I MANAGER PER L’INCLUSIVITÀ IN AZIENDA. Al via il progetto “Siadom”, finanziato dalla Regione Veneto per sviluppare nuovi modelli di integrazione per le donne. Il prossimo 25 ottobre l’evento di lancio con Marta Telatin, formatrice cieca che spiega l’inclusione bendando i partecipanti. Coinvolti 150 tra hr e imprenditori; 44 i partner coinvolti

PADOVA. La Regione Veneto ha finanziato alcune azioni di sistema per garantire il miglioramento della qualità di vita e di

Continua a leggere