“Mani in alto”: la mostra di Nello Petrucci
ispirata al potere espressivo delle mani
L’esposizione in programma dal 23 febbraio al 24 marzo 2024 nella
prestigiosa Galleria Amarrage di Parigi
Una mano che si alza può influire sul corso di un
conflitto o sul destino dei popoli. Il concetto
traspare nitidamente dall’emblematica opera
“Next” di Nello Petrucci, che si ispira ad un
momento di una votazione nel Consiglio di
Sicurezza dell’Onu.
L’opera, insieme ad altre, sarà inclusa nella
mostra dell’artista intitolata “Mani in alto”, in
programma presso la Galleria Amarrage di Parigi
a partire dal 23 febbraio 2024.
L’esposizione intende celebrare la straordinaria
complessità delle mani umane e del loro potere
espressivo. Infatti, oltre a consentirci di svolgere
una vasta gamma di compiti pratici, esse
trasmettono un’infinità di significati, simboli ed
emozioni. Le mani hanno inoltre un potere
comunicativo che integra e forse va al di là delle
parole, tale da costituire un “linguaggio segreto”
che risuona attraverso le generazioni.
La nuova mostra sarà composta da 12 lavori su
cartone, ciascuna rappresentante un viaggio
emotivo e concettuale attraverso il linguaggio universale delle mani. In esposizione saranno
presenti anche opere firmate dagli artisti Softtwix e Stesoprimo.
La mostra “Mani in alto” rientra nel più ampio progetto artistico “Hands” di Petrucci. Si tratta di una
nuova sfida di ricerca per l’artista pompeiano, che lavora su cartone con la tecnica del collage e
l’utilizzo dell’halftone. Il suo nuovo percorso artistico è nato e si è sviluppato nelle strade delle città
di diverse nazioni del mondo, tra cui New York, Malindi, Parigi, Sofia e molti altri luoghi.
«Le mani parlano, esprimono la nostra interiorità» spiega Nello Petrucci, che aggiunge: «Sono una
componente essenziale del linguaggio non verbale, che comprende gesti, posture ed espressioni
facciali. Questa modalità di comunicazione può veicolare significati ed emozioni al di là delle
parole, facilitando la comprensione e il legame tra gli individui».
«Fin dai tempi preistorici le persone hanno utilizzato gesti manuali per trasmettere concetti,
emozioni e intenzioni, costituendo così un linguaggio gestuale fondamentale per la sopravvivenza
e la cooperazione all’interno delle prime comunità umane» conclude l’artista.
La mostra “Mani in alto” alla Galleria Amarage di Parigi sarà visitabile dal 23 febbraio fino al 24
marzo 2024 per offrire una immersione nel mondo delle espressioni umane, attraverso il potente
linguaggio delle mani.
Comunicato stampa
![](https://www.vitawebtv.it/wp-content/uploads/2024/02/Nello-Petrucci-2.jpeg)
![](https://www.vitawebtv.it/wp-content/uploads/2024/02/Dalla-mostra-Mani-in-Alto-1.jpeg)
![](https://www.vitawebtv.it/wp-content/uploads/2024/02/Next.jpeg)
![](https://www.vitawebtv.it/wp-content/uploads/2024/12/SAVE_20241222_244402-960x960.jpg)
Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (181) Anas Campania (40) Angelo Vassallo (34) Arresti (43) Arresto (501) Avellino (46) Aversa (60) Benevento (32) Caivano (42) CAMPANIA (107) Carabinieri (817) Casandrino (34) Caserta (1834) Casoria (33) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Covid-19 (27) Dario Vassallo (34) Denuncia (30) droga (38) Eventi e Cultura (169) Evento (33) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (84) gdf (116) GDF NAPOLI (28) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (56) Guardia di Finanza (204) Ischia (44) Italia (1156) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (50) Napoli (2621) Ospedale Cardarelli (34) Polizia Locale (39) Pozzuoli (29) Presentazione libro (42) Regione Campani (1543) Regione Campania (676) Roma (62) Salerno (1769) Sanità (48) sequestro (57) Vincenzo Ciampi (27) Vincenzo De Luca (51)
- 𝗥𝗜𝗣𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗡𝗘𝗔 𝗗𝗜 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗕𝗨𝗦 𝗖𝗔𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗜𝗡𝗢-𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜
- NAPOLI CHIAIA E VOMERO: movida nella lente dei Carabinieri, il bilancio dei controlli
- Pozzuoli e Quarto: Controlli dei Carabinieri
- Lo scrittore Pasquale Carelli prossimo ospite degli incontri organizzati dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”
- Vomero, l’inattuabile Ztl: l’ennesima utopistica proposta