SANITA’, FICCO (SAUES), BENE CONGRESSO CIMO E CONFRONTO CON MINISTRO SCHILLACI
“Il riconoscimento del ruolo centrale del medico di emergenza nell’ambito del sistema sanitario nazionale affermato dal ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del congresso nazionale della Cimo è assolutamente apprezzabile e, peraltro, aprirebbe di fatto alle richieste che il Saues ha presentato e sta presentando a favore di questi preziosissimi professionisti”. Così Paolo Ficco, presidente nazionale del Saues, sindacato urgenza emergenza sanitaria, a margine del congresso romano della Cimo, sindacato italiano medici ospedalieri di cui il Saues è uno specifico settore.
“Siamo assolutamente soddisfatti della lettura delle criticità emerse nel corso del confronto sindacale – sottolinea Ficco – e ancor più delle soluzioni da noi proposte e condivise dal presidente della Cimo Guido Quici a partire dalla opportunità del passaggio dei medici convenzionati di emergenza territoriale al regime della dipendenza che sta evitando l’esodo di questa categoria di medici da tale servizio soprattutto in regioni in forte difficoltà come la Campania, la Calabria, la Puglia, l’Abruzzo o la Toscana per citarne alcune”. “Un confronto ed un percorso, dunque – conclude – Ficco -, che vanno nella giusta direzione”. CS


Afragola (38) ANAS (189) Anas Campania (80) Arresti (55) Arresto (504) Avellino (52) Aversa (88) Benevento (37) Caivano (48) CAMPANIA (109) Carabinieri (949) Casandrino (41) Caserta (1845) Casoria (37) Consigliera Muscara' (36) Cronaca (46) Cultura (45) droga (44) Eventi (36) Eventi e Cultura (175) Evento (38) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (68) Frattamaggiore (108) gdf (142) GDF NAPOLI (44) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (63) Guardia di Finanza (204) Ischia (50) Italia (1161) Libri (43) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (89) Napoli (2756) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (54) Pozzuoli (34) Presentazione libro (48) Regione Campani (1544) Regione Campania (683) Roma (71) Salerno (1771) Sanità (59) Scuola (35) sequestro (58) Università Federico II (44) Vincenzo De Luca (52)
- GdiF NAPOLI: SEQUESTRATI BENI DEL VALORE DI OLTRE 5 MILIONI DI EURO NEI CONFRONTI DI 2 SOCIETA’ E 5 PERSONE FISICHE PER REATI TRIBUTARI, BANCAROTTA FRAUDOLENTA E AUTORICICLAGGIO.
- GdiF FIRENZE: sequestri preventivi ai fini della confisca di beni immobili, societa’ e disponibilita’ finanziarie fino all’ammontare di oltre € 23.400.000. La Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, avvalendosi di militari dei Comandi Provinciale della GdiF di Firenze e NAPOLI e dello SCICO ha dato esecuzione, tra le Regioni Toscana e Campania, ad un’ordinanza di sequestri preventivi di beni per oltre € 23.400.000.
- GdiF BRESCIA: eseguite perquisizioni nei confronti di Brescia calcio s.p.a. e di altri 24 soggetti indagati per riciclaggio e reati tributari connessi all’indebito utilizzo di crediti fiscali per oltre 4 milioni di euro. Perquisizioni anche a NAPOLI, BENEVENTO, AVELLINO, CASERTA. Militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brescia, con la collaborazione dei reparti territorialmente competenti, hanno eseguito provvedimenti di perquisizione personale e locale, emessi dalla Procura distrettuale.
- Route Estiva 2025 – “FRATELLO SOLO?” Sogniamo come un’unica umanità, tutti fratelli e sorelle
- LA SCUOLA CHIUDE? IL CANTIERE APRE ANCHE LA MATTINA!
Aperte le iscrizioni ai corsi estivi gratuiti per i giovani 14 -18