NAPOLI. Al Trianon Viviani, il “Non ci sto” di otto artiste. Sabato 25 e domenica 26 novembre, lo spettacolo musicale per la Giornata internazionale dell’Onu per l’eliminazione della violenza contro le donne, scritto e diretto da Maurizio Palumbo
NAPOLI. Una squadra, tutta al femminile, di otto cantanti, calcherà il palcoscenico del Trianon Viviani, sabato 25 e domenica 26 novembre, alle 21, con “Io non ci sto. Voce ‘e femmene”.
Lo spettacolo musicale, scritto e diretto da Maurizio Palumbo, si inserisce nelle manifestazioni della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema sempre più di cruda e scottante attualità.
Raffaella De Simone, Erminia Franzese, Margherita Marinelli, Silvia Paulillo, Teresa Rocco, Sara Russo, Veronica Simioli e Daniela Sponzilli interpretano un programma di canzoni contemporanee e anche della tradizione napoletana, tra brani di Arisa, Bongusto e di D’Alessio, D’Angelo, Daniele, Gragnaniello, Sannino, Sastri e Tatangelo.
Nel finale cantano tutte insieme la canzone che dà il titolo allo spettacolo, scritta dallo stesso Palumbo con Gennaro Franco: «Io non ci sto… alla tua prepotenza, di te so fare senza, l’amore non è violenza e voglio andare via; e troverò il coraggio, forte sarò, nella mia debolezza, denuncerò quello che hai fatto e che fai: non ho paura ormai». Dopo il grido di dolore, il brano si chiude con la speranza: «E adesso voglio volare nel cielo azzurro e sul mare, con le mie ali spezzate saprò andar lontano e curar le ferite. Noi siamo mamme nel cuore e conosciamo il dolore, noi siamo un figlio che nasce, quel figlio che cresce e nuova vita sarà».
In contrappunto con la musica i racconti di storie vere, vissute da donne di ogni età, dell’attrice Tiziana De Giacomo, nonché l’intervento di Carmen Buono.
Gli arrangiamenti e la direzione musicali sono di Aniello Misto, impegnato anche al basso e contrabbasso, e Gennaro Franco, al pianoforte e alle tastiere. Completano la band Antimo Aiezza, alla batteria, Francesco Romano, alle chitarre, e Manuel Quagliozzi, al sax e al flauto. I vocalist sono Daniele Di Rosa, Chiara Quartuccio, Claudia Mosca e Denise Corallo.
I movimenti coreografici sono curati da Ilaria Fischetti, le luci da Gianluca Sacco e l’audio da Daniele Chessa.



Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (185) Anas Campania (49) Angelo Vassallo (34) Arresti (51) Arresto (501) Avellino (48) Aversa (61) Benevento (34) Caivano (43) CAMPANIA (107) Carabinieri (833) Casandrino (35) Caserta (1836) Casoria (33) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Dario Vassallo (34) Denuncia (32) droga (43) Eventi (32) Eventi e Cultura (171) Evento (37) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (88) gdf (121) GDF NAPOLI (30) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (57) Guardia di Finanza (204) Ischia (44) Italia (1157) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (71) Napoli (2648) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (41) Pozzuoli (29) Presentazione libro (48) Regione Campani (1543) Regione Campania (679) Roma (68) Salerno (1771) Sanità (51) sequestro (58) Spettacolo (27) Vincenzo De Luca (51)
- Terza Domenica di Quaresima 2025, il commento di Mons. Angelo Spinillo
- Lunedì prima laurea in Scienze dei Servizi Giuridici al Polo Universitario Penitenziario della Federico II. La cerimonia alle 11 nella palestra dell’alta sicurezza. Info per accrediti
- Il Papa dimesso domani dal Gemelli, ‘contentissimo’. La convalescenza a Santa Marta durerà almeno due mesi . ‘Il recupero della parola possibile in tempi brevi. Polmonite risolta, altre infezioni ridotte’ (ANSA)
- AGGIORNAMENTO CAMPANIA, ANAS: RIMANDATO L’INTERVENTO PREVISTO SULLA STRADA STATALE 7 “APPIA” AD APOLLOSA (BN)
- Il Papa ai pellegrini di Napoli, ho sentito il vostro sostegno Messaggio per pellegrinaggio giubilare letto dal card.Battaglia