VOCI PER LA LIBERTÀ, UNA CANZONE PER AMNESTY’ 2024: MUSICA E DIRITTI UMANI IN UNA PLAYLIST UNICA
Il 10 dicembre, in occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, esce “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 2024”, la raccolta musicale che celebra la ventisettesima edizione dell’omonimo festival che unisce musica e diritti umani.La playlist dell’edizione 2024, che si è svolta a Rovigo dal 19 al 21 luglio, infatti è ora disponibile su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/4pIy7IcXjexptwjJrUAWQ6?si=A-GEFpfjQDOMC9BdgDl3nAAd aprire la tracklist ci sono i due vincitori del Premio Amnesty International Italia: Diodato, nella sezione Big, con il brano “La mia terra” ed Emanuele Conte nella sezione Emergenti con “Proiettile bambolina”.La raccolta prosegue con gli artisti ospiti del festival, tra cui Omar Pedrini, Patrizia Laquidara, Erica Mou, Malvax e Gloria Rogato, e con i talentuosi finalisti della sezione Emergenti: Giulia Mei (Premio della critica), Matteo Faustini (Premio del pubblico), Motus (Premio Indieffusione), Capone & BungtBangt, Babele, Turbospettro e Isotta.Quattordici brani formano una tracklist ricca e variegata che abbraccia stili musicali differenti: dalla poesia della canzone d’autore al rock, dall’elettronica ai ritmi folk e popolari. Ogni traccia è legata dal filo conduttore dei valori universali di libertà, uguaglianza e giustizia.Questa raccolta è un’occasione per rivivere le emozioni della 27ª edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, una tre giorni intensa di musica, arte e impegno civile che ha animato Rovigo lo scorso luglio. Il festival, realizzato in collaborazione con Amnesty International Italia, celebra da anni artisti emergenti e grandi nomi della musica italiana che si distinguono per la sensibilità verso il tema dei diritti umani. L’appuntamento ha chiuso la seconda edizione della “Settimana dei diritti umani”, una grande manifestazione multidisciplinare per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura realizzate da decine di associazioni.
Ecco le 14 tracce della raccolta 2024
Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (181) Anas Campania (40) Angelo Vassallo (34) Arresti (43) Arresto (501) Avellino (46) Aversa (60) Benevento (32) Caivano (42) CAMPANIA (107) Carabinieri (817) Casandrino (34) Caserta (1834) Casoria (33) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Covid-19 (27) Dario Vassallo (34) Denuncia (30) droga (38) Eventi e Cultura (169) Evento (33) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (84) gdf (116) GDF NAPOLI (28) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (56) Guardia di Finanza (204) Ischia (44) Italia (1156) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (50) Napoli (2621) Ospedale Cardarelli (34) Polizia Locale (39) Pozzuoli (29) Presentazione libro (42) Regione Campani (1543) Regione Campania (676) Roma (62) Salerno (1769) Sanità (48) sequestro (57) Vincenzo Ciampi (27) Vincenzo De Luca (51)
- 𝗥𝗜𝗣𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗡𝗘𝗔 𝗗𝗜 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗕𝗨𝗦 𝗖𝗔𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗜𝗡𝗢-𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜
- NAPOLI CHIAIA E VOMERO: movida nella lente dei Carabinieri, il bilancio dei controlli
- Pozzuoli e Quarto: Controlli dei Carabinieri
- Lo scrittore Pasquale Carelli prossimo ospite degli incontri organizzati dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”
- Vomero, l’inattuabile Ztl: l’ennesima utopistica proposta