Pubblicità

Villaggio dello sport: Sabato a Roma al via la seconda edizione

Tra pochi giorni, il prossimo sabato 22 marzo, tra le ore 10 e le ore 17, il Parco dell’Appia Antica sarà l’arena che ospiterà il grande Villaggio dello sport realizzato dal Coni Lazio, in collaborazione con oltre 50 Federazioni sportive nazionali e discipline associate e in sinergia con il Cip Lazio. L’evento, che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport”, con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina, del Parco Archeologico dell’Appia Antica, dell’Ente Parco Regionale, e del Municipio VIII si svilupperà in un contesto storico straordinario, coinvolgendo contemporaneamente il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Cecilia Metella, gli spazi interni ed esterni della Chiesa di San Nicola e il tratto di Via Appia Antica che collega questi siti.

Il Villaggio dello Sport sarà aperto gratuitamente a tutti, permettendo di praticare sport individuali e di squadra grazie alla partecipazione dei tecnici qualificati delle oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate presenti, oltre alle 3 del Comitato Paralimpico, che garantirà così un’ampia accessibilità e inclusione. Un evento che favorirà l’integrazione attraverso il gioco e lo sport, nel pieno spirito della progettualità del Comitato Regionale Lazio e della Regione Lazio per la promozione dello sport per tutti, consentendo ai cittadini di avvicinarsi a numerose discipline note e meno note.

L’iniziativa non solo favorisce la pratica sportiva, ma si inserisce in un’ottica di valorizzazione sostenibile del territorio e del patrimonio monumentale. Per l’intera giornata di sabato 22 marzo il complesso monumentale del Mausoleo di Cecilia Metella e della Chiesa di San Nicola saranno eccezionalmente visitabili con biglietto gratuito: un’occasione straordinaria per far conoscere a nuovi pubblici un sito archeologico di grande suggestione.

Il Villaggio Sportivo sarà un’occasione unica per tutte le fasce d’età: bambini, adolescenti e adulti potranno partecipare ad attività sportive, sperimentare nuove discipline e godere di una giornata all’insegna dello sport e del benessere. Sarà un appuntamento imperdibile per scoprire lo sport come bene comune, in un contesto ricco di storia, arte e natura.

Nel dettaglio, l’area del Circo di Massenzio ospiterà 37 discipline sportive, mentre nel Mausoleo di Romolo ci sarà una mostra interattiva con immagini e clip dei tanti eventi realizzati dal CONI e dal CIP Lazio. Al Mausoleo di Cecilia Metella avranno luogo le esibizioni di danza e saranno collocate le damiere, nella Chiesa di San Nicola saranno presenti 5 discipline, tra le quali una scacchiera gigante, e altre 5 saranno lungo la via Appia Antica.

Nel grande Villaggio dello sport ci saranno anche un percorso per le biciclette, uno per le mini moto e uno per l’orienteering. E ancora due ring, uno per il pugilato l’altro per gli sport da combattimento, una parete per l’arrampicata sportiva da 3 metri, la novità assoluta della pista da bowling, il campo gonfiabile da hockey, e una lunga lista di simulatori, tanto apprezzati da chi vuole provare per la prima volta una disciplina sportiva. Si tratta del remoergometro per il canottaggio, del pagaiaergometro per la canoa, del tiro laser per il pentathlon moderno, e ancora della motonautica, tiro a segno, tiro a volo, pesca sportiva con le canne roubasienne, e il simulatore di guida sicura. Tra le ore 16 e le 17, poi, ci sarà il momento più emozionante della giornata, con il lancio di un team di 9 paracadutisti del Gruppo Lazio Paracadutismo (Aero Club Real Lazio e SS Lazio Paracadutismo) davanti al pubblico e alle autorità presenti.

Per tutto il giorno, l’intera area sarà come una grossa arena ‘olimpica’ aperta al pubblico dove si assisterà anche ad esibizioni, tornei, incontri tra atleti delle tante associazioni sportive coinvolte di discipline tradizionali, individuali e di squadra, e anche di quelle meno conosciute. Oltre alla pratica sportiva, durante la giornata non mancheranno esibizioni, momenti di socializzazione, appuntamenti culturali e lo street food.

“Il Villaggio dello Sport è un appuntamento che mi rende davvero orgogliosa, nato grazie al protocollo di intesa che, come Regione, abbiamo siglato con il Coni Lazio, e che si svolge in piena sinergia con il Cip Lazio e con le Federazioni sportive. Siamo tutti accomunati dalla convinzione che si debba sempre di più investire nella promozione della pratica sportiva per tutti. Unire quella che è una vera e propria festa delle diverse discipline al meraviglioso contesto archeologico che la ospita rende questo evento unico, capace di lanciare un messaggio potente: lo sport è uno strumento per il benessere fisico e sociale in grado di avvicinare tra loro le persone e di far riscoprire allo stesso tempo la grande storia che ci circonda con le sue indelebili tracce. Un’occasione imperdibile per godere della bellezza storica e paesaggistica di uno dei parchi più belli di Roma vivendolo all’insegna dello sport”, dichiara l’assessore allo Sport, Turismo e Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo.

“E’ la prima volta nella storia che viene organizzato un villaggio dello sport in quattro aree archeologiche e museali del Parco dell’Appia Antica e siamo certi che diventerà un evento ciclico nel tempo. Voglio ringraziare la Regione Lazio che, attraverso il protocollo d’intesa ci consente di poter organizzare eventi di promozione sportiva molto apprezzati dai cittadini, e ringrazio per la fattiva collaborazione la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII. Quello del 22 marzo è un appuntamento che incarna la nostra idea di promuovere lo sport per tutti in un contesto storico e naturale unico. Grazie alla collaborazione con oltre 50 Federazioni sportive nazionali e discipline associate, e al supporto del CIP Lazio, offriremo ai cittadini di tutte le età l’opportunità di scoprire e praticare numerose discipline sportive, favorendo l’inclusione e il benessere. Questa iniziativa rappresenta un connubio perfetto tra sport, cultura e ambiente, valorizzando il nostro patrimonio e promuovendo uno stile di vita attivo e sano”, dichiara il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola.

“Siamo davvero felici di ospitare all’interno del Castrum Caetani un grande evento sportivo che contribuirà a far conoscere ai ragazzi e alle loro famiglie un luogo di straordinaria bellezza e di grandissima rilevanza storica. Ringrazio il Presidente del Coni Riccardo Viola per aver voluto collocare il Villaggio dello Sport, alla sua seconda edizione, proprio nel cuore del Parco dell’Appia e di aver coinvolto nella sua realizzazione tutte le Istituzioni attive sul territorio” conclude Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Sabato 22 marzo 2025 | 10:00 – 17:00
Via Appia Antica 153 – 161, Roma
Ingresso gratuito

Villaggio dello sport
villaggio dello sport locandina

Afragola (31) Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (187) Anas Campania (62) Angelo Vassallo (34) Arresti (55) Arresto (502) Avellino (51) Aversa (70) Benevento (35) Caivano (44) CAMPANIA (107) Carabinieri (877) Casandrino (37) Caserta (1840) Casoria (35) Consigliera Muscara' (36) Cultura (33) Dario Vassallo (34) Denuncia (32) droga (44) Eventi (33) Eventi e Cultura (173) Evento (37) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (98) gdf (128) GDF NAPOLI (35) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (61) Guardia di Finanza (204) Ischia (45) Italia (1160) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (80) Napoli (2694) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (47) Presentazione libro (48) Regione Campani (1544) Regione Campania (682) Roma (70) Salerno (1771) Sanità (53) sequestro (58) Università Federico II (31) Vincenzo De Luca (52)