Successo della serata “Cosentini e le tradizioni: Carnuluvaro, cungree e zite”. Organizzata dall’associazione Euphòria di Cosentini di Montecorice nell’ambito della manifestazione “Vienicca facimo nu cunto”
Una serata all’insegna della cultura e delle tradizioni quella che si è celebrata lo scorso 10 agosto sulla piazza di Cosenni di Montecorice. La manifestazione ha inaugurato il ciclo di serate “Vieni cca facimo nu cunto”, organizzate dalla locale associazione Euphòria. “Ogni anno cercheremo di proporre una serie di even lega alle tradizioni locali che con la nostra associazione samo tentando di recuperare e valorizzare”, spiegano gli organizzatori. La seconda serata di quest’anno, dal tolo “‘A Zita. Scene da un matrimonio di una volta”, si svolgerà martedì 20 agosto con la rievocazione, sulla piazza del paese, di un matrimonio anni Quaranta. L’evento dello scorso 10 agosto, dal tolo “Cosentini e le tradizioni: Carnuluvaro, cungree e zite”, ha visto la presenza dell’antropologo Antonio Severino (Università di Salerno – Laboratorio di Antropologia “Annabella Rossi” – DiSPaC) che ha parlato del significato del carnevale e dell’importanza delle tradizioni non in quanto relitto statico e immutabile del passato ma piuosto come qualcosa in connuo mutamento. Pasquale Martucci e Luigi Leuzzi hanno presentato il volume “Patrimonio Culturale del Cilento. Antropologia, Storia e Religiosità nei Viaggi della Memoria” (a cura di Luciana Gravina e Ezio Martuscelli), dedicando i loro interventi alle confraternite della Socia, accompagna dal suggestvo canto della cungrea del SS Rosario di Socia (Cosentini).Infine un momento dedicato a degli ospiti speciali: due anziane del paese, Malde Cilento e Malde Maffia, si sono prestate a essere intervistate per raccontare qualche ricordo di come si svolgevano i matrimonio nel passato.”Gli anziani sono la nostra ricchezza – ha ricordato Filomena Chiariello, presidente di Euphòria, nel suo intervento introduttivo, – essi rappresentano la nostra memoria storica e, spesso, l’unica vera fonte per la ricostruzione di alcune tradizioni ormai quasi dimenticate”.La serata è stata allietata dal Coro Euphòria che ha accompagnato la serata con alcune canzoni tradizionali. Soddisfa del successo della serata e della vasta partecipazione, gli organizzatori si preparano a meere in scena un matrimonio di una volta, il prossimo 20 agosto. “Pensiamo che questo po di serate siano importanti per valorizzare i nostri piccoli borghi e per far conoscere e non perdere memoria delle nostre tradizioni”, ribadiscono da Euphòria. Appuntamente il prossimo 20 agosto, sempre a Cosentini, con la seconda serata del ciclo “Vieni cca, facimo nu cunto 2024”.
comunicato stampa




Afragola (38) ANAS (191) Anas Campania (81) Arresti (55) Arresto (504) Avellino (52) Aversa (88) Benevento (37) Caivano (48) CAMPANIA (109) Carabinieri (952) Casandrino (41) Caserta (1845) Casoria (37) Chiesa (35) Consigliera Muscara' (36) Cronaca (47) Cultura (46) droga (44) Eventi (36) Eventi e Cultura (175) Evento (38) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (68) Frattamaggiore (109) gdf (144) GDF NAPOLI (44) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (63) Guardia di Finanza (204) Ischia (50) Italia (1161) Libri (43) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (91) Napoli (2760) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (56) Presentazione libro (48) Regione Campani (1544) Regione Campania (683) Roma (71) Salerno (1771) Sanità (59) Scuola (36) sequestro (58) Università Federico II (44) Vincenzo De Luca (52)
- Frattamaggiore in Festa: Al via i festeggiamenti per Sant’Antonio di Padova
- Israele attacca anche l’Iran a scopo preventivo -prepariamoci al peggio. Di Margherita Morelli
- Le cinque navi, Vincenzo Esposito presenta il suo ultimo libro da Scottojonno Il libro è una raccolta di poesie di amore, dolore e speranza
- “La spa più bella del mondo” scelta come caso-studio dall’Università di Napoli: Palazzo Fiuggi al centro di una lezione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
- Ercolano, Grande successo per la prima edizione del Brigant Fest sulla Terrazza Due Golfi: storia, identità e partecipazione