SANT’ARPINO.BUON COMPLEANNO: LA PRO LOCO DI SANT’ARPINO COMPIE 40 ANNI!
Un ciclo di eventi per festeggiare la speciale ricorrenza! da dicembre 2024 a Maggio 2025
Oggi 10 dicembre 2024, la Pro Loco di Sant’Arpino compie ben quarant’anni dalla sua fondazione. Sempre in prima linea nella valorizzazione turistica, culturale e sociale del territorio, è stata in questi anni veicolo trainante di tante iniziative ed è una delle più longeve fra le associazioni culturali della provincia casertana. Nel corso di questi anni, tantissime sono state le manifestazioni ideate e organizzate con fatica, sacrificio e straordinaria dedizione dai soci del sodalizio, così come testimonia il voluminoso archivio presso la sede situata a ridosso della piazza. Un lavoro costante e di qualità che spesso ha rappresentato un vanto per la comunità santarpinese che attraverso la Pro Loco è riuscita a valorizzare il patrimonio culturale locale portandolo all’attenzione regionale e nazionale. Per celebrare degnamente la speciale ricorrenza, l’associazione, presieduta da Aldo Pezzella, ha predisposto un nutrito programma di eventi che si protrarranno fino a maggio 2025. Domenica scorsa si è svolta la prima iniziativa: il taglio del nastro della mostra di presepi realizzati dal maestro Roberto Di Carlo. La mostra, allestita presso la sede, sarà visitabile fino al giorno dell’Epifania. Domani sera, soci e rappresentanti istituzionali, si ritroveranno nella sede per brindare insieme al quarantesimo compleanno della Pro Loco. La prima parte del programma comprende: Sabato sera, 14 dicembre, presso il Palazzo dell’ex Municipio Atella di Napoli, “Ciccio Merolla si racconta, tra musica e storie di vita”. Domenica mattina, 15 dicembre, nei locali della Pinacoteca di Arte Contemporanea “M. Stanzione”, presso il Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, inaugurazione della Mostra di Pittura “Sant’Arpino nella pittura del ventesimo secolo”. Venerdì sera 20 dicembre, presso il Palazzo dell’ex Municipio Atella di Napoli, Gianni Mobilya presenta “Musica, canti e racconti del presepe napoletano”. Domenica 29 dicembre, presso la Chiesa di S.Elpidio V., SS. Messa celebrativa dei 40 anni, officiata dal Parroco don Roberto Caterino. Lunedì sera 30 dicembre, presso il ristorante “Ducale by Mandrakata”, cena – spettacolo con la partecipazione straordinaria di don Cosimo Alberti che sarà il protagonista de “La Tombola scomunicata”. Sabato sera 4 gennaio ’25, presso la Scuola Elementare “E. De Amicis”, si terrà la XXV edizione della Festa del Sorriso “Amedeo D’Anna”. La seconda parte del programma, con le date ancora in via di definizione comprenderà, pubblicazione di libri di storia locale, mostre fotografiche, concorsi a premi per alunni meritevoli delle scuole medie, presentazione di libri di famosi autori nazionali e convegno sul ruolo delle Pro Loco in Italia. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare
CS
Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (181) Anas Campania (40) Angelo Vassallo (34) Arresti (43) Arresto (501) Avellino (46) Aversa (60) Benevento (32) Caivano (42) CAMPANIA (107) Carabinieri (817) Casandrino (34) Caserta (1834) Casoria (33) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Covid-19 (27) Dario Vassallo (34) Denuncia (30) droga (38) Eventi e Cultura (169) Evento (33) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (84) gdf (116) GDF NAPOLI (28) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (56) Guardia di Finanza (204) Ischia (44) Italia (1156) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (50) Napoli (2621) Ospedale Cardarelli (34) Polizia Locale (39) Pozzuoli (29) Presentazione libro (42) Regione Campani (1543) Regione Campania (676) Roma (62) Salerno (1769) Sanità (48) sequestro (57) Vincenzo Ciampi (27) Vincenzo De Luca (51)
- 𝗥𝗜𝗣𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗡𝗘𝗔 𝗗𝗜 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗕𝗨𝗦 𝗖𝗔𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗜𝗡𝗢-𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜
- NAPOLI CHIAIA E VOMERO: movida nella lente dei Carabinieri, il bilancio dei controlli
- Pozzuoli e Quarto: Controlli dei Carabinieri
- Lo scrittore Pasquale Carelli prossimo ospite degli incontri organizzati dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”
- Vomero, l’inattuabile Ztl: l’ennesima utopistica proposta