NAPOLI. Maxi Risarcimento di 700.000 euro per moglie e figlio a seguito del decesso del padre per malpractice medica. Lo Studio Associati Maior: “Il Tribunale di Napoli condanna l’Asl a risarcire la famiglia per inadeguate cure e omissioni mediche”
NAPOLI. Il Tribunale di Napoli ha condannato l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) a risarcire con oltre 700.000 euro la moglie e il figlio di un uomo deceduto a causa di gravi negligenze mediche. La famiglia, assistita dallo studio legale e medico-legale Associati Maior, ha visto riconosciute le proprie ragioni dopo un lungo e doloroso percorso legale.
I fatti risalgono all’inizio del 2021, quando il paziente si ricoverò per un intervento chirurgico nella regione addominale. Fin da subito, l’operazione si rivelò errata e negligente, oltre che inadeguata per la patologia del paziente. La situazione peggiorò ulteriormente durante il lungo periodo post-operatorio, caratterizzato da infezioni nosocomiali che contribuirono in modo significativo al decesso del paziente.
La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) svolta dai periti incaricati dal tribunale ha pienamente confermato la tesi medico-legale presentata dalla famiglia. Il Tribunale di Napoli ha riconosciuto la responsabilità dell’ASL e ha emesso una sentenza di condanna, disponendo un risarcimento superiore ai 700.000 euro.
“Questa sentenza rappresenta un’importante vittoria non solo per la nostra assistita e suo figlio, ma per tutti coloro che lottano per la giustizia in casi di malasanità. Il denaro non potrà mai colmare il vuoto lasciato dalla perdita di un marito e padre, ma siamo soddisfatti di aver ottenuto un riconoscimento ufficiale della verità e delle responsabilità. Continueremo a batterci affinché simili negligenze non restino impunite e affinché le strutture sanitarie migliorino costantemente i loro standard di cura. La famiglia è stata difesa con competenza e dedizione dallo studio legale e medico-legale Associati Maior, rappresentato dagli avvocati Pierlorenzo Catalano, Michele Francesco Sorrentino e Filippo Castaldo, nonché dal Dott. Marcello Lorello”.
La sentenza del Tribunale di Napoli segna un punto di svolta nella lotta contro la malasanità e offre una speranza a tutte le famiglie che cercano giustizia per i propri cari. Lo studio Associati Maior continuerà a essere in prima linea nella difesa dei diritti dei pazienti e delle loro famiglie, affinché casi come questo non si ripetano.
CS
Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (181) Anas Campania (40) Angelo Vassallo (34) Arresti (43) Arresto (500) Avellino (46) Aversa (60) Benevento (32) Caivano (42) CAMPANIA (107) Carabinieri (813) Casandrino (34) Caserta (1834) Casoria (32) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Covid-19 (27) Dario Vassallo (34) Denunce (27) Denuncia (26) droga (37) Eventi e Cultura (169) Evento (33) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (84) gdf (116) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (56) Guardia di Finanza (203) Ischia (43) Italia (1156) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (46) Napoli (2616) Ospedale Cardarelli (34) Polizia Locale (39) Pozzuoli (29) Presentazione libro (42) Regione Campani (1543) Regione Campania (675) Roma (61) Salerno (1769) Sanità (48) sequestro (56) Vincenzo Ciampi (27) Vincenzo De Luca (50)
- San Gennaro Vesuviano: Carabinieri sorprendono 2 persone con 3 chili di esplosivo micidiale, arrestati
- GDF CASERTA: eseguita ordinanza cautelare emessa a carico di 5 soggetti attinti da gravi indizi di colpevolezza in ordine a distinte fattispecie delittuose di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio. I finanzieri del Gruppo di Aversa hanno dato esecuzione ad ordinanza cautelare emessa a carico di cinque soggetti, attinti da gravi indizi di colpevolezza in ordine a distinte fattispecie delittuose di bancarotta, reati societari e tributari.
- GDF NAPOLI: lotta al contrabbando. sequestrate oltre 50 kg di sigarette in “zona rossa” e arrestato il responsabile.
- GDF PALERMO: operazione “smoke trail” smantellate due organizzazioni criminali dedite al contrabbando di sigarette. Eseguite 16 misure cautelari detentive, il sequestro di beni per oltre 1 milione di euro e 22 tonnellate di tabacchi lavorati. I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali emessa dal G.I.P. del locale Tribunale, che ha disposto 14 custodie cautelari in carcere e 2 arresti domiciliari, nonché il sequestro di beni per oltre € 1 milione. Intervento delle Fiamme Gialle anche a NAPOLI
- CUBA RIMOSSA DALLA LISTA USA DEGLI STATI SPONSOR DEL TERRORISMO