Napoli. La consigliera Muscarà: “Denaro Pubblico sprecato in Opere d’Arte Controverse mentre la Città Cade a Pezzi. Dopo la Venere degli Stracci, arriva ‘tu si na cosa grande’”
“La consigliera indipendente Marì Muscarà si scaglia contro l’amministrazione comunale di Napoli, denunciando le scelte scellerate in termini economici, che continuano a penalizzare la città in nome di presunti interessi culturali e artistici, ma che in realtà servono solo a pochi e che puntano a ‘sminuire’ una città millenaria evidenziandone i luoghi comuni.
“Mentre le strade sono dissestate, i parchi abbandonati e i servizi pubblici latitano, il Comune continua a sperperare denaro pubblico su costosissime installazioni artistiche, spesso contro la volontà dei cittadini – ha dichiarato la consigliera Marì Muscarà -. Quando si sveglieranno i napoletani? Stiamo assistendo ad un continuo spreco di risorse per opere che non portano benefici alla città, mentre i napoletani, di cui il nolano Manfredi è il loro sindaco, avrebbero bisogno di interventi urgenti su strade, parchi ed infrastrutture. La Venere degli Stracci ci è costata circa 280 mila euro, seguita dalle opere come quella di Marinella Senatore sul lungomare per altre 200 mila euro, e poi ancora dalle scritte ‘Brand Napoli’ e dai barattoli di cioccolata giganti sotto il Maschio Angioino e la Reggia. È normale poi che il Comune, per aiutare Scampia, chieda ‘altri’ soldi ai napoletani con la raccolta fondi. Ora ci attende un’altra installazione imponente (ricordate N’Albero?): “Tu si’ ‘na cosa grande” un Pulcinella stilizzato di cui ancora non conosciamo i costi – continua Muscarà -. Piuttosto che abbellire la città con alberi e fontanelle, continuano a degradare i nostri spazi con installazioni temporanee, riducendo le nostre piazze, tra le più belle al mondo, a semplici vetrine per progetti estemporanei. E i Verdi? Cosa ne è stato dei nostri parchi? Il parco Mascagna, un tempo polmone verde, giace in completo abbandono. Intanto ancora non ci hanno spiegato dove verrà sistemato quell’ammasso di stracci ormai sicuramente consumati e maleodoranti” – conclude Muscarà – Come può la Sovrintendenza tacere? E l’Unesco? Nessun segnale e l’opposizione in Consiglio Comunale resta muta. Questa situazione è inaccettabile. La bellezza di Napoli non ha bisogno di essere coperta da opere inutili, ma di essere valorizzata e preservata”.
comunicato stampa



Afragola (38) ANAS (189) Anas Campania (80) Arresti (55) Arresto (504) Avellino (52) Aversa (88) Benevento (37) Caivano (48) CAMPANIA (109) Carabinieri (949) Casandrino (41) Caserta (1845) Casoria (37) Consigliera Muscara' (36) Cronaca (46) Cultura (45) droga (44) Eventi (36) Eventi e Cultura (175) Evento (38) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (68) Frattamaggiore (108) gdf (142) GDF NAPOLI (44) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (63) Guardia di Finanza (204) Ischia (50) Italia (1161) Libri (43) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (89) Napoli (2756) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (54) Pozzuoli (34) Presentazione libro (48) Regione Campani (1544) Regione Campania (683) Roma (71) Salerno (1771) Sanità (59) Scuola (35) sequestro (58) Università Federico II (44) Vincenzo De Luca (52)
- GdiF NAPOLI: SEQUESTRATI BENI DEL VALORE DI OLTRE 5 MILIONI DI EURO NEI CONFRONTI DI 2 SOCIETA’ E 5 PERSONE FISICHE PER REATI TRIBUTARI, BANCAROTTA FRAUDOLENTA E AUTORICICLAGGIO.
- GdiF FIRENZE: sequestri preventivi ai fini della confisca di beni immobili, societa’ e disponibilita’ finanziarie fino all’ammontare di oltre € 23.400.000. La Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, avvalendosi di militari dei Comandi Provinciale della GdiF di Firenze e NAPOLI e dello SCICO ha dato esecuzione, tra le Regioni Toscana e Campania, ad un’ordinanza di sequestri preventivi di beni per oltre € 23.400.000.
- GdiF BRESCIA: eseguite perquisizioni nei confronti di Brescia calcio s.p.a. e di altri 24 soggetti indagati per riciclaggio e reati tributari connessi all’indebito utilizzo di crediti fiscali per oltre 4 milioni di euro. Perquisizioni anche a NAPOLI, BENEVENTO, AVELLINO, CASERTA. Militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brescia, con la collaborazione dei reparti territorialmente competenti, hanno eseguito provvedimenti di perquisizione personale e locale, emessi dalla Procura distrettuale.
- Route Estiva 2025 – “FRATELLO SOLO?” Sogniamo come un’unica umanità, tutti fratelli e sorelle
- LA SCUOLA CHIUDE? IL CANTIERE APRE ANCHE LA MATTINA!
Aperte le iscrizioni ai corsi estivi gratuiti per i giovani 14 -18