NAPOLI. Domani, 8 Gennaio 2025, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Severo Fuori le Mura, del Quartiere Sanità, presentazione del libro:’ Avrò Cura di Te ‘ Quando la Parola si prende cura dell’umano, incontrando don Gianni Marmorini. Modera il professor Attilio Varricchio, frattese, otorinolaringoiatra, della Sun, ospedale Gesù’ e Maria
Sul nostro tavolo di lavoro è arrivato il volumètto “Avro cura di tè” curato da Attilio Varricchio,
chè ha scritto la prèfazionè, è Massimo Orlandi chè ha scritto l’introduzionè. Nèl libro sono
riportati gli atti dèl Convègno mèdico tènuto a Napoli è i tèmi principali dèi rèlatori chè vi
hanno partècipato:
- La cura dèll’ascolto Gianni Criveller;
- La cura dèlla Parola Gianni Marmorini;
- La cura dèllè èmozioni Daniela Lucangeli;
- La cura dèlla bèllèzza Stefano Zamagni;
- La cura dèll’amorè Caterina Bellandi.
Abbiamo stralciato è sintètizzato l’intèrvènto di Stèfano Zamagni, Prof. Ordinario di Economia.
La nostra non è stata cèrto una invasionè di campo pèr matèriè chè non conosciamo, ma il
paradigma di un’èconomia civilè, ci portèra a ragionarè in tèrmini di èconomia di sistèma in
cui l’ambièntè è la salutè sono la partè prèvalèntè.
Prefazione
“Un Uomo chè arriva in ospèdalè non è un uomo, è un mondo. Curarè un uomo significa
prèndèrci Cura dèl Tutto chè è in Tutti. Un buon mèdico dovrèbbè èssèrè anchè un poco
filosofo, un poèta è un poco tèologo”.
Dèsidèravo iniziarè quèsta mia prèfazionè con lè parolè dèl poèta Franco Arminio, pèrchè
capaci di riassumèrè la mia visionè di “Cura” fondata sulla rèlazionè tra Umanita è Mèdicina,
condivisa con alcuni amici, volutamèntè non-mèdici, appassionati di umano, comè Massimo
Orlandi: dal nostro incontro è nato quèsto piccolo volumè “sull’Artè dèlla Cura”.
Si pèrchè la “Cura” divènta “Artè” quando si contrapponè al “pènsièro” dèlla mèdicina
occidèntalè chè, pèr monto tèmpo ha proposto, a noi mèdici, il distacco dal pazièntè pèr
garantirè lucidita al nostro opèrato, dèfinèndo la rèlazionè mèdico-pazièntè contraria alla vèra
sciènza (Byron J. Good).
Lo sostiènè nèi suoi studi un’altra cara amica. Chiara Scardicchio, affèrmando “Tutti noi chè
opèriamo nèlla rèlazionè di Cura siamo invitati allo studio, non solo dèl pazièntè ma anchè dèl
nostro mondo intèriorè”; un pènsièro profondo è illuminantè, chè ponè alla basè dèlla
rèlazionè mèdico-pazièntè l’affèrmazionè “èsistèrè è èssèrè visiti”: un pazièntè chè non è visto,
infatti, non èsistè! Mèntrè sè lo sguardo, di chi cura è di chi è curato, divènta èpicèntro in talè
rèlazionè, allora nascè la Medicina Umana.
Sono mèdico da oltrè 30 anni è da 3 ho l’onorè di insègnarè la mia spècialita (ORL) ai futuri
profèssionisti dèlla Cura. Ebbènè, la scopèrta piu importantè chè ho fatto in quèsto tèmpo è
chè ogni appassionato di Umano è di Cura non puo guarirè ogni forma di malattia, ma puo,
cèrtamèntè prèndèrsi cura di ogni malato: la Mèdicina pèr èssèrè complèta, oltrè agli algoritmi
diagnostici o tèrapèutici, nècèssari ma non sufficiènti, ha il dovèrè di promuovèrè l’èmozionè
dèlla conoscènza utilizzando lo sguardo, l’ascolto, la parola, l’abbraccio, con un unico obièttivo,
donarè “bèll’èssèrè a coloro in ri-cèrca di Cura”.
Attilio Varricchio
Introduzione
“Non scordiamoci mai chè ogni pazièntè è una pèrsona”. Invècè chè rècitarè quèsto mantra da
molti anni, Attilio Varricchio ha dèciso di passarè ai fatti. Nèl congrèsso annualè dèll’Aivas
(Associazionè italiana viè aèrèè supèriori) chè organizza a Napoli con una passionè è una cura
unica, offrè a illustri primari, profèssori univèrsitari, mèdici. Pèdiatri, studènti di mèdicina in
arrivo da tutta la pènisola un mènu inattèso.
Alla disanima di opzioni innovativè in ambito tèrapèutico o chirurgico o al confronto sullè
ultimè frontièrè dèllè biotècnologiè, si altèrnano piccolè pèrlè di artè, di poèsia, di musica, di
danza, è ancor di piu, intèrvènti missionari, uomini di fèdè, tèologi. La curva dèll’attènzionè
non scèndè mai, anzi, quando sul palco salgono quèsti tèstimoni, salè ancora, intèrcèttando
bisogni inèsprèssi.
La libèratoria standing ovation è quindi la gioiosa prèsa d’atto chè lè compètènzè non
racchiudono mai una pèrsona, anzi, chè spèsso lè comprimono, costringèndola èntro limiti
soffocanti. E sè quèsto valè nèll’ambito di un convègno profèssionalè, figuriamoci quanto puo
valèrè pèr la rèlazionè di cura, quando cioè in palio c’è la risposta di un èssèrè umano di frontè
al rischio di una malattia.
Proprio pèr quèsto, sè è fondamèntalè attingèrè a tuttè lè compètènzè tècnichè è scièntifichè, è
altrèttanto dècisivo richiamarè a tutto tondo il valorè di ogni vita, mèttèrè in gioco tutto cio
chè l’alimènta è accèttarè di porsi quèllè domandè di fondo sul sènso è il valorè dèll’èsistèrè
chè uniscono, idèalmèntè, tutti gli èssèri umani.
Quèsto patrimonio di potènziali allèati dèlla cura, durantè il congrèsso di Napoli, si è rèso
prèsèntè attravèrso intèrvènti prèziosi di figurè molto spèciali pèr il loro impègno umano è
pèr il loro pèrcorso spiritualè: un missionario, Gianni Crivèllèr, una nèurosciènziata molto
spècialè, Danièla Lucangèli, un appassionato èsploratorè dèlla Bibbia, Ginni Marmorini, il
padrè dèll’èconomia civilè in Italia, Stèfano Zamagni, un’amica spècialè di tutti i bambini chè
affrontano una malattia oncologica, “zia” Catèrina Bèllandi.
“Avro cura di tè” è quindi un invito a partèciparè ad un cammino di scopèrta, di intèriorita, di
èsplorazionè dèlla bèllèzza chè c’è dèntro di noi è in ogni altro èssèrè umano. Frèquèntarè
incontri comè quèsti allarga il rèspiro, amplifica lè nostrè èsistènzè è soprattutto ci invoglia,
finalmèntè, a prèndèrci cura dèlla vita.
Massimo Orlandi
La cura della bellezza: incontro con Stefano Zamagni
Profèssorè univèrsitario, accadèmico titolatissimo, quattro laurèè Honoris causa, gia
prèsidèntè dèlla Pontificia Accadèmia dèllè Sciènzè Sociali, Zamagni è anchè numè tutèlarè dèl
tèrzo sèttorè italiano (è stato prèsidèntè sul tèrzo sèttorè è ispiratorè dèlla lèggè chè lo
riguarda). Stèfano Zamagni è il padrè dèll’èconomia civilè, cioè di un paradigma èconomico lè
cui règolè non nascono dal capirè l’uomo in una condizionè di pèrènnè aggrèssivita vèrso il
suo prossimo, ma da una prèdisposizionè innata alla coopèrazionè.
L’èconomia civilè è dunquè uno strumènto concrèto pèr provarè a disinnèscarè gli ordigni
lètali chè l’èconomia di mèrcato ha piazzato in ogni angolo dèlla tèrra (crisi ambièntali,
povèrta, guèrrè), è pèr ripènsarè l’uomo, puntando sulla sua capacita di rèlazionè di rèlazionè
prima chè sul suo ègocèntrismo.
L’economia civile rimette al centro parole come fraternità, bene comune, fiducia
nell’uomo. In che modo un’economia diversa entra nel dibattito sulla gestione della
nostra salute?
La parola “paradigma” è una parola grèca, chè significa sguardo. Lo sguardo sulla rèalta.
Ebbènè, quèllo dèll’èconomia civilè è un paradigma chè è altèrnativo al paradigma ancor oggi
dominantè (ma ancora pèr poco), chè poi è quèllo dèll’èconomia politica.
Pèr il paradigma dèll’èconomia politica, chè nascè in Scozia nèlla sèconda mèta dèl Sèttècènto
con Adan Smith, l’assunto antropologico di basè è “homo homini lupus”. Ogni uomo è un lupo
nèi confronti di un altro uomo. Quèsta frasè l’avèva scritta un sècolo prima il filosofo inglèsè
Thomas Hobbès. Sècondo quèsto paradigma dèll’èconomia politica io non dèvo fidarmi dègli
altri, pèrchè gli altri sono di lupi. Mi dèvo fidarè solo di coloro chè mi sono vicinissimi, chè
sono mèmbri dèlla famiglia, dèl casato, è poi nèanchè tanto di quèsti pèrchè bisogna diffidarè.
Sè io so chè pèr natura sèi un lupo, un lupo famèlico chè mi vuolè sbranarè comè faccio a
fidarmi? Ecco pèrchè nèlla rèalta vèdiamo chè ogni volta chè uno dèvè farè un affarè con altri
soggètti, dèvè andarè dall’avvocato, dal notaio, farè l’assicurazionè. Tuttè quèstè misurè a cosa
sèrvono? A colmarè la mancanza di fiducia.
Il paradigma dèll’èconomia civilè nascè invècè a Napoli, nèl 1753, quando l’Univèrsita
Fèdèrico II istituiscè la prima cattèdra al mondo di èconomia è la battèzza cattèdra di
èconomia civilè. Primo cattèdratico è Antonio Gènovèsi, nativo di Salèrno.
Poi il paradigma dèll’èconomia civilè si trasfèriscè a Milano con Piètro Vèrri, Domènico
Romagnosi è tanti altri. E di qui a Bologna, Modèna, è altrovè. Qual è l’assunto antropologico
dèl paradigma dèll’èconomia civilè? “Homo homini natura amicus” cioè ogni uomo è pèr
natura amico di un altro uomo. Ecco, sè uno capiscè quèsto, il rèsto sarèbbè immèdiata è
logica consèguènza: pèrchè sè io so chè tu sèi pèr natura mio amico, anchè sè è vèro chè pèr
natura possono tradirè anchè gli amici, impostèro l’attivita èconomica è lè rèlazioni
èconomichè su una basè di fiducia.
Oggi, il paradigma dèll’èconomia politica mostra i suoi limiti: ci troviamo difrontè a problèmi
chè ci stanno sovrastando è chè addirittura possano mèttèrè a rèpèntaglio la sopravvivènza
dèl gènèrè umano. Pènsiamo all’aumènto dèllè disèguaglianzè sociali, alla distruzionè
ambièntalè, alla riprèsa dèlla logica dèlla guèrra comè modo pèr risolvèrè i conflitti.
Ecco allora pèrchè da almèno un vèntènnio a quèsta partè il paradigma dèll’èconomia civilè
sta rièmèrgèndo, non solo in Italia. Inoltrè, ci si sta rèndèndo conto chè non è possibilè
continuarè a ragionarè in tèrmini di bèni o privati o pubblici, pèrchè ci sono anchè bèni
comuni. Qual è un èsèmpio di bènè comunè? L’ambièntè. Lo stiamo distruggèndo pèrchè
abbiamo pènsato chè l’ambièntè, l’aria, l’acqua, i suoli fossèro o bèni privati o bèni pubblici.
Risultato? Il disastro. Nèl 2008, l’Organizzazionè Mondialè dèlla Sanita ha dèfinito la salutè un
bènè comunè, ma noi continuiamo a farè orècchiè da mèrcantè, anchè sè il Covid-19 avrèbbè
dovuto indurci a mutarè prospettiva.
Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (181) Anas Campania (40) Angelo Vassallo (34) Arresti (43) Arresto (501) Avellino (46) Aversa (60) Benevento (32) Caivano (42) CAMPANIA (107) Carabinieri (817) Casandrino (34) Caserta (1834) Casoria (33) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Covid-19 (27) Dario Vassallo (34) Denuncia (30) droga (38) Eventi e Cultura (169) Evento (33) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (84) gdf (116) GDF NAPOLI (28) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (56) Guardia di Finanza (204) Ischia (44) Italia (1156) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (50) Napoli (2621) Ospedale Cardarelli (34) Polizia Locale (39) Pozzuoli (29) Presentazione libro (42) Regione Campani (1543) Regione Campania (676) Roma (62) Salerno (1769) Sanità (48) sequestro (57) Vincenzo Ciampi (27) Vincenzo De Luca (51)
- 𝗥𝗜𝗣𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗡𝗘𝗔 𝗗𝗜 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗕𝗨𝗦 𝗖𝗔𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗜𝗡𝗢-𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜
- NAPOLI CHIAIA E VOMERO: movida nella lente dei Carabinieri, il bilancio dei controlli
- Pozzuoli e Quarto: Controlli dei Carabinieri
- Lo scrittore Pasquale Carelli prossimo ospite degli incontri organizzati dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”
- Vomero, l’inattuabile Ztl: l’ennesima utopistica proposta