NAPOLI. Conferenza Stampa: X Edizione del Festival del Libro “Ricomincio dai Libri”. 3 settembre 2024 – Ore 11:00. Sala Catasti, Archivio di Stato di Napoli
Siamo lieti di invitarVi alla conferenza stampa della decima edizione del festival del libro “Ricomincio dai Libri”, che si terrà il prossimo 3 settembre alle ore 11:00 nella prestigiosa Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli. (Ingressi: Via del Grande Archivio, 5 e Vico Monte della Pietà, 2). Quest’anno, la kermesse patrocinata dal Comune di Napoli, che si svolgerà dal 27 al 29 settembre 2024, si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente, continuando la consolidata collaborazione con l’Archivio di Stato.
Interverranno:
● Lorenzo Marone, Direttore Artistico del Festival
● Candida Carrino, Direttrice dell’Archivio di Stato
● Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli (invitato)
Durante la conferenza verrà svelato il programma completo dell’edizione 2024, insieme a tutte le attività e le novità che caratterizzeranno quest’anno il festival. Un’occasione imperdibile per scoprire in anteprima i contenuti e gli ospiti che renderanno speciale questa decima edizione.
Ecco alcune anticipazioni dal programma: Daria Bignardi presenterà il suo ultimo libro Ogni prigione è un’isola (Mondadori), mentre Roberta Recchia ci racconterà Tutta la vita che resta (Rizzoli). Massimiliano Virgilio ci accompagnerà nelle pagine di Luci sulla città. Un’inchiesta per Matilde Serao (Feltrinelli), e Ugo Barbàra con il suo Malarazza (Rizzoli). Maria Grazia Calandrone con Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi), mentre Giulio Golia e Francesca Di Stefano si interrogheranno su un possibile errore giudiziario con Mostri di Ponticelli (Piemme). E ancora, Sabrina Efionayi, con il suo Padrenostro (Feltrinelli), e Francesca Maria Benvenuto, che ci farà scoprire L’amore assaje (Mondadori).
Non sveleremo tutto ora: ci sono ancora autori straordinari, voci inedite e sorprese che renderanno questa edizione davvero memorabile.
Al termine della conferenza è previsto un buffet.
Come raggiungere l’Archivio di Stato di Napoli
L’Archivio di Stato di Napoli si trova nel cuore del centro storico, in Piazzetta Grande Archivio, 5. È facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto.
● In metropolitana: Prendere la Linea 1 (la “Metro dell’Arte”) e scendere alla fermata “Università”. Da lì, una breve passeggiata di circa 10 minuti vi condurrà all’Archivio passando per Via Mezzocannone e Via del Grande Archivio.
● In autobus: Numerose linee autobus fermano nelle vicinanze, inclusi quelli che attraversano Corso Umberto I. La fermata più vicina è “Piazza Nicola Amore” (Linea 151), da cui l’Archivio è raggiungibile in circa 5 minuti a piedi.
CS
Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (181) Anas Campania (40) Angelo Vassallo (34) Arresti (43) Arresto (500) Avellino (46) Aversa (60) Benevento (32) Caivano (42) CAMPANIA (107) Carabinieri (813) Casandrino (34) Caserta (1834) Casoria (32) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Covid-19 (27) Dario Vassallo (34) Denunce (27) Denuncia (26) droga (37) Eventi e Cultura (169) Evento (33) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (84) gdf (116) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (56) Guardia di Finanza (204) Ischia (43) Italia (1156) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (47) Napoli (2616) Ospedale Cardarelli (34) Polizia Locale (39) Pozzuoli (29) Presentazione libro (42) Regione Campani (1543) Regione Campania (675) Roma (61) Salerno (1769) Sanità (48) sequestro (56) Vincenzo Ciampi (27) Vincenzo De Luca (50)
- Una giornata un po’ così: il nuovo singolo di Tom Armati, in uscita venerdì 24 Gennaio
- Nuovo appuntamento con Cabaret Politik, mercoledì 22 Gennaio ore 20 e 30 all’ Astragali teatro di lecce
- Giovedì ad Aversa, incontro con MARCO ZURZOLO Autore del libro ’O fischio ca nun fa paura (Colonnese Editore) GIOVEDI’ 23 GENNAIO ‘25, ORE 18.30
- GUARDIA DI FINANZA: cooperative compliance, al via la cabina di regia ENTRATE-GDF per la collaborazione e condivisione dei dati
- Polimedalab e il comune di Cellole insieme per promuovere la prevenzione in età infantile