Pubblicità

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: “Anche in Italia sarebbe auspicabile l’elezione diretta del presidente della Repubblica”

“Sarebbe meglio introdurre anche in Italia l’elezione diretta del Presidente della Repubblica, anche per evitare queste immagini francamente imbarazzanti alle quali stiamo assistendo. Credo che l’Italia possa imboccare la strada di un regime presidenziale alla francese. Questo sistema non regge più. Ormai il sistema istituzionale che regge la democrazia italiana è agli sgoccioli e prima comprendiamo che è necessaria una grande riforma, meglio è, altrimenti in Italia andremo verso una balcanizzazione delle istituzioni e una crisi della democrazia. Negli altri Paesi democratici, quando c’è l’elezione diretta del Capo dello Stato, si ragiona, oltre che sulle persone, sul programma che quella persona può rappresentare. Nel nostro Paese ragioniamo delle persone a prescindere dai programmi che possono interpretare. È vero che in Italia il potere esecutivo è nelle mani del Governo e non del Capo dello Stato, ma fino a un certo punto, abbiamo visto che negli ultimi anni il potere di intervento del Presidente della Repubblica è diventato forte. Negli anni scorsi se n’è parlato e si è detto no all’elezione diretta perché, si diceva, siamo un popolo che ragioniamo per istinto. Questo è vero, 6 o 7 anni fa ci saremmo trovati Grillo Presidente della Repubblica. Ma io non credo, alla fine l’Italia ragiona, e in ogni caso la democrazia è fatta anche di lezioni. I cittadini devono imparare a decidere con responsabilità, perché altrimenti pagano sulla propria pelle. Quindi io credo che anche dopo questa vicenda di questi giorni, l’Italia possa imboccare la strada di un regime presidenziale alla francese: si elegge un Capo dello Stato in maniera diretta sulla base di un impegno programmatico, con il ballottaggio” lo ha detto il presidente De Luca in margine alla consueta diretta del venerdì.