Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – Una forte scossa di terremoto è stata avvertita pochi minuti fa a Napoli. E’ stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. La scossa, di magnitudo 4.4, ha avuto come epicentro la zona dei Campi Flegrei ma è stata distintamente avvertita anche nel capoluogo partenopeo anche in virtù della durata prolungata. Diverse le persone che stanno abbandonando le rispettive abitazioni per scendere in strada. Sui social abbondano i commenti di chi si dice preoccupato per il prosieguo della notte.
Terremoto: scossa magnitudo 4.4, seguita da un’altra 1,6 e un’altra minore alle ore 1.47
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – Alla prima scossa di magnitudo 4,4, registrata dai sismografi alle ore 1.25, ne è seguita un’altra a distanza di un quarto d’ora, all’1.40, di magnitudo 1.6, sempre con epicentro l’area dei Campi Flegrei. Poi una di magnitudo 1.1 all’1.47. L’ultima, alle 3.26, è stata di magnitudo 1.1. Il sisma è stato avvertito in un’ampia area a ridosso del capoluogo partenopeo e in diverse aree della Campania. Gente in strada si segnala, oltre che in vari quartieri della città, da Fuorigrotta a Bagnoli, anche nel comune di Portici. L’epicentro della scossa principale è stato registrato in mare, a solo due chilometri di profondità, nei pressi di via Napoli, dove comincia il Comune di Pozzuoli e poco dopo il confine con la città di Napoli. Bacoli, Quarto, Monte di Procida sono gli altri Comuni flegrei più vicini all’epicentro.
Terremoto: in corso verifiche danni, calcinacci a terra. Auto danneggiate nel quartiere napoletano di Bagnoli
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – Vigili del fuoco, polizia municipale e protezione civile stanno raccogliendo le segnalazioni di eventuali danni in seguito al terremoto di stanotte ai Campi Flegrei. Calcinacci sono caduti a terra ed hanno danneggiato alcune auto a Bagnoli, quartiere dell’area occidentale di Napoli. Al momento non si ha notizia di danni più gravi.
Crollo solaio a Pozzuoli, estratta viva una donna, nessun’altra persona coinvolta. In corso da parte dei vigili del fuoco verifiche in 9 edifici
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – I vigili del fuoco hanno terminato le ricerche nella casa dove è crollato il soffitto, senza trovare altre persone, oltre alla donna che è stata soccorsa. A crollare per la scossa di terremoto è stato un controsoffitto in un edificio a Pozzuoli e non è grave la persona soccorsa dai vigili del fuoco. Ora sono in corso verifiche d’instabilità su altri 9 edifici, sempre a Pozzuoli.
Terremoto, prefetto Napoli convoca Centro coordinamento soccorsi
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – Il prefetto di Napoli Michele di Bari, subito dopo la scossa di terremoto dell’1.25 ha convocato il Centro coordinamento soccorsi. Tutti i responsabili dell’emergenza stanno ora facendo in prefettura un punto di situazione.
Terremoto, Protezione civile Campania attiva sala operativa
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – La protezione civile della Campania ha attivato la sala operativa al Centro Direzionale di Napoli dopo la scossa di magnitudo 4.4 avvenuta a Pozzuoli in mare a pochi metri da via Napoli. Lo si apprende dalla stessa Protezione Civile che ha già inviato del personale a Pozzuoli, attivato dalla sala operativa regionale, per fornire assistenza ai cittadini.
Terremoto, a Napoli attivate aree di attesa e di accoglienza. Il sindaco Manfredi alla riunione in prefettura
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – A Napoli, dopo la scossa di magnitudo 4.4, è stata subito attivata la protezione civile comunale per l’allestimento delle due aree di attesa in viale della Liberazione e in piazzale Ippodromo. E’ anche disponibile, fa sapere il Comune, l’area di accoglienza presso la sede della municipalità 10 in via Acate. Attivato il Centro Operativo Comunale per il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione. Il Sindaco Gaetano Manfredi sta partecipando alla riunione del Centro coordinamento soccorsi che si sta svolgendo in Prefettura.
A Napoli Manfredi chiude le scuole nell’area del sisma
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sta per firmare un’ordinanza con cui dispone la chiusura, per oggi 13 marzo, le scuole della decima Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta in modo da procedere ai controlli necessari dopo la scossa di terremoto di stanotte.
Terremoto: sindaco Pozzuoli, sciame sismico in corso. “Protezione Civile segue da vicino evolversi situazione”
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, scrive in una nota che a partire dalle ore 1:25 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. “L’evento sismico più significativo – si precisa – si è prodotto alle ore 1.25 con magnitudo 4.4 (con una possibile variazione in più o in meno di 0.3) localizzato nei pressi di via Napoli”. Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi il Comune invita a chiamare i numeri della Centrale Operativa Polizia Municipale (081/8551891) e della Protezione Civile (081/18894400). L’Amministrazione comunale di Pozzuoli e la Protezione Civile comunale “seguono da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornira` successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”.
Sisma: sindaco Pozzuoli, nessuna criticità ma scuole chiuse. Soccorsi in campo. “Un sisma così mai registrato prima”
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – “A parte la caduta di calcinacci, nessuna criticità nel comune di Pozzuoli”. Intervistato da Rainews 24, il sindaco Luigi Manzoni rassicura sui danni patiti nel comune flegreo a causa della forte scossa di terremoto registrata alle prime ore del giorno. Manzoni ha annunciato che oggi le scuole a Pozzuoli rimarranno in ogni caso chiuse per consentire le dovute verifiche negli edifici più a rischio. “In questo senso – ha detto – sto per emanare una ordinanza in modo da garantire sicurezza e tranquillità alla popolazione. La macchina dei soccorsi si è messa subito in moto, abbiamo chiesto alla Regione Campania di mandarci ulteriori volontari sul territorio, ma posso dire che la macchina è in campo e procede in maniera spedita”. Quanto all’epicentro Manzoni lo ha individuato nella zona dell’Accademia Aeronautica ai confini tra Pozzuoli e Napoli. “Dall’Osservatorio Vesuviano – ha detto – mi hanno riferito di accelerazioni serie, mai registrate prima, a conferma della violenza della scossa di stanotte”. Due le centrali operative istituite; in mattinata i tecnici del Comune saranno nelle scuole del territorio per verificarne la statica e la presenza di eventuali danni subiti.
Sindaco Bacoli, scossa lunga e forte con epicentro a Pozzuoli. Convocato Centro operativo comunale. “Stiamo verificando danni”
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – “È stata una scossa lunga e forte. Magnitudo 4.4, epicentro Pozzuoli. Mi state contattando in molti. Ho immediatamente convocato il Centro Operativo Comunale. Siamo già sul territorio per verificare i danni”. Lo scrive sui social Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli. “È partita – scrive – la squadra tecnica per la verifica degli istituti scolastici di Bacoli. Sono in costante contatto con la Protezione Civile Nazionale, la Prefettura di Napoli e l’Osservatorio Vesuviano. Saremo operativi tutta la notte. Chi ha da fare segnalazioni può contattare 0815234057. Oppure chiamarmi o scrivermi al 3398766104, il mio numero personale. Siamo a vostra completa disposizione. Vi terrò aggiornati costantemente. Comprendo le vostre preoccupazioni ma esorto la comunità a mantenere la calma e ad acquisire informazioni dagli organi istituzionali. Noi siamo al vostro fianco, sempre. Forza Campi Flegrei”.
Sisma, a Bagnoli persone bloccate in casa escono dalla finestra. Crolla controsoffitto in via Carafa. Danni a chiesa di Sant’Anna
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – A Bagnoli, area orientale di Napoli, precisamente in via Carafa, i vigili del fuoco sono intervenuti per consentire l’uscita dalle case di alcune persone rimaste bloccate dopo che a seguito della scossa di terremoto le porte d’ingresso non si aprivano. Altri, quelli residenti ai piani bassi, hanno abbandonato da soli le loro case uscendo dalle finestre. La zona continua ad essere sorvolata dagli elicotteri delle forze dell’ordine. Lungo la strada numerosi calcinacci dovuti al crollo di un controsoffitto che non ha causato danni alle persone. Diversi parabrezza di auto sono stati letteralmente sfondati. Danni si registrano anche al campanile della chiesa di Sant’Anna con relativa caduta di calcinacci. Anche in questo caso non si hanno notizie di danni alle persone.
Sisma: cancelli chiusi a ex base Nato, tensione con forze ordine. Folla forza apertura delle grate, proteste e qualche diverbio
(ANSA) – NAPOLI, 13 MAR – Momenti di tensione si registrano all’esterno della ex base Nato di Bagnoli, a Napoli, dove centinaia di persone hanno trovato riparo e dove trascorreranno il resto della notte a seguito della forte scossa di terremoto registrata alle prime ore del giorno. Alla base delle proteste della folla la chiusura dei cancelli che sono stati forzati dalle persone in cerca di un luogo dove poter trascorrere la notte in macchina. Le forze dell’ordine hanno cercato di contenere con la diplomazia la protesta e sono nati dei diverbi che comunque non sono sfociati nel contatto fisico. In molti hanno fatto notare che l’area della ex base Nato dovrebbe essere accessibile da protocollo in questi casi per accogliere le persone in caso di emergenza. La situazione, dopo momenti di tensione, si è andata normalizzando dopo che i cancelli sono stati aperti con la forza.
CAMPI FLEGREI: EAV, ‘CONTROLLI SU LINEE FLEGREE PRIMA DI ATTIVARE CIRCOLAZIONE, TUTTO REGOLARE’
Napoli, 13 mar. (Adnkronos) – A seguito della scossa bradisismica superiore a 4, “come da procedura in essere, sono stati effettuati i controlli sulle linee flegree prima di attivare la circolazione. Per fortuna tutto regolare. Un grazie agli uomini che hanno passato la notte a lavorare. Dalle ore 6.07 la circolazione sulle linee Flegree è ripristinata”. Lo comunica in una nota l’Ente Autonomo Volturno.
Terremoto, Fs ‘circolazione rallentata nel nodo di Napoli’. Sospesa la linea metropolitana tra Pozzuoli e Gianturco
(ANSA) – ROMA, 13 MAR – “La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, precedentemente sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito di un evento sismico, è attualmente rallentata”. E’ quanto si legge in una nota di Ferrovie dello Stato in merito al sisma che si è verificato nell’area di Napoli. In particolare – prosegue – “sono regolari le linee Alta Velocità e la linea convenzionale Roma-Napoli via Formia e via Cassino mentre resta sospesa la linea metropolitana di Napoli fra Pozzuoli e Gianturco”. Sono al lavoro i tecnici di Rfi per le verifiche tecniche alla linea.

Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (185) Anas Campania (48) Angelo Vassallo (34) Arresti (50) Arresto (501) Avellino (48) Aversa (61) Benevento (34) Caivano (43) CAMPANIA (107) Carabinieri (833) Casandrino (35) Caserta (1836) Casoria (33) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Dario Vassallo (34) Denuncia (32) droga (42) Eventi (32) Eventi e Cultura (171) Evento (37) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (88) gdf (120) GDF NAPOLI (30) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (57) Guardia di Finanza (204) Ischia (44) Italia (1157) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (71) Napoli (2648) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (41) Pozzuoli (29) Presentazione libro (48) Regione Campani (1543) Regione Campania (679) Roma (68) Salerno (1771) Sanità (51) sequestro (58) Spettacolo (27) Vincenzo De Luca (51)
- CAMPANIA, ANAS: AL VIA LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLA SS7 “APPIA”, TRA LE PROVINCE DI BENEVENTO, AVELLINO E CASERTA
- Sanità. Greco (S.I.d.R.): “Incentivare social freezing per limitare i rischi nelle gravidanze in età avanzata”
- PINO DANIELE E “TERRA MIA”: il produttore CLAUDIO POGGI si racconta a IL VALORE DELL’ESPERIENZA , giovedì 27 marzo
- Concorso Musicale CITTÀ DI SCANDICCI: aperte le iscrizioni
- DRAGTIVISM ARRIVA A NAPOLI: L’ARTE DRAG COME STRUMENTO DI LOTTA POLITICA, DOMENICA 23 MARZO