“Con la scusa delle imprese agricole, ill Ministro Lollobrigida mette mano sulla Forestale_Rea”
7 maggio – Esprimiamo il nostro disappunto in merito alla gravissima situazione derivante dal decreto-legge recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. approvato in sede del Consiglio dei Ministri, nella giornata di ieri, lunedì 6 maggio. La revisione introdotta dal Ministro Francesco Lollobrigida è uno schiaffo alla tutela della fauna selvatica e della biodiversità. Dichiara Gabriella Caramanica, Segretario Nazionale del Partito Politico Rivoluzione Ecologista Animalista-Rea.
Con questo decreto il governo ha voluto scientemente trovare un escamotage per mettere mano sulla gestione della fauna selvatica e le forze armate dei Forestali che dovrebbero in realtà sottostare all’Ambiente. Infatti, col decreto-legge, il “Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dipende funzionalmente dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste”.
Grazie alla strategia di contenimento di fantomatici “virus”, il Ministero è riuscito ad accaparrarsi la Forestale e a far passare una strategia di abbattimenti indiscriminati. E chi cercherà di difendere gli animali, intralciando le attività di abbattimento sarà passibile di fermo e di identificazione.
Più che sostenere gli agricoltori, il ministero sta accentrando i suoi poteri. E così, i fondi destinati ai danni da selvatici o alla costruzione di barriere fisiche serviranno probabilmente per il loro abbattimento. Il Caro ministro Lollobrigida sta attuando una vera e propria agenda di distruzione della fauna e degli ecosistemi.
Cosa sta facendo l’On. Brambilla che tanto millanta il suo Decreto sui Maltrattamenti. E’ una vergogna. Anziché imbracciare il fucile, i fondi dovevano essere destinati ai professionisti e ai ricercatori del settore. A cosa servono i nostri Etologi, Agronomi, Naturalisti o Biologi. Poi non lamentiamoci della fuga dei cervelli. Avremmo auspicato una maggiore collaborazione tra ambiente e agricoltura. Se vogliamo parlare di transizione Green ed ecosistemi sono necessarie maggiori tutele e più professionisti. Conclude il Segretario Nazionale. Comunicato stampa



Afragola (31) Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (187) Anas Campania (62) Angelo Vassallo (34) Arresti (55) Arresto (502) Avellino (51) Aversa (70) Benevento (35) Caivano (44) CAMPANIA (107) Carabinieri (877) Casandrino (37) Caserta (1840) Casoria (35) Consigliera Muscara' (36) Cultura (32) Dario Vassallo (34) Denuncia (32) droga (44) Eventi (33) Eventi e Cultura (173) Evento (37) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (97) gdf (128) GDF NAPOLI (35) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (61) Guardia di Finanza (204) Ischia (45) Italia (1160) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (80) Napoli (2693) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (47) Presentazione libro (48) Regione Campani (1544) Regione Campania (682) Roma (70) Salerno (1771) Sanità (53) sequestro (58) Università Federico II (31) Vincenzo De Luca (52)
- USB UNIONE SINDACALE DI BASE CASERTA
LAVORATORI SOFTLAB TECH - Terra dei Fuochi”: esperti a confronto sulla sentenza della CEDU
- CITTA’ DI AFRAGOLA – LA POLIZIA LOCALE DENUNCIA L’ORGANIZZATORE DI UN EVENTO PRIVO DELLE NECESSARIE AUTORIZZAZIONI E PER SPARO DEI FUOCHI
- CIMITILE: Pasquetta per il detenuto ai domiciliari. Evade per una bibita al bar, arrestato dai Carabinieri
- Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”