ALDO ISI, AD ANAS: “ENTRO IL 2026 PREVISTE 2.300 ASSUNZIONI”
Da inizio 2022 ad oggi, sono state inserite 1.800 persone di cui circa l’80% nelle aree tecniche e di presidio della rete Ad ottobre 2023 già 8,4 miliardi di progetti e 5,9 miliardi di gare
- Il Piano Industriale prevede un incremento entro il 2026 di circa 2.300
risorse. Da inizio 2022 ad oggi sono state inserite, tra contratti a tempo
indeterminato e determinato, 1.800 persone di cui circa l’80% focalizzato nelle aree
tecniche e di presidio della rete. Una percentuale significativa degli inserimenti ha
riguardato ruoli chiave quali Direttori Lavori, Direttori Operativi ed Ispettori di
Cantiere. Tali ingressi hanno interessato tutto il territorio nazionale (20% nord;
43% centro; 37% sud) e l’età media dei neoassunti è pari a circa 39 anni, inferiore di
circa 10 anni rispetto all’età media aziendale. Queste azioni permetteranno ad Anas
di affrontare le sfide nel settore delle infrastrutture e dei trasporti e di supportarne il
raggiungimento degli obiettivi strategici”.
Sono questi alcuni dei numeri che l’Amministratore delegato di Anas, Aldo Isi,
ha illustrato alla platea del XXIII Convegno Nazionale Ance Giovani, tenutosi a
Roma nella giornata di oggi all’Acquario Romano.
L’impegno della più grande stazione appaltante pubblica del Paese e primo gestore
della rete stradale e autostradale di oltre 32mila chilometri, insieme alla Capo polo
RFI, nella selezione e assunzione di nuovi talenti, è finalizzato alla messa a terra del
nuovo piano industriale programmato fino al 2032, sostenuto da investimenti per
64,5 miliardi di euro.
L’aumento della produzione (+26%)
“Per rendere le nostre strade più sicure è fondamentale agire con determinazione
sulla manutenzione programmata delle infrastrutture – ha sottolineato Isi –. Nel
2022 la nostra produzione ha raggiunto quota 1,27 miliardi di euro, cui si affianca la
realizzazione di nuove opere pari a 818 milioni di euro, per un totale di oltre 2
miliardi di euro con un significativo incremento (+26%) rispetto al 2021 (1,7
miliardi)”.
L’accelerazione di progetti e gare
“Sono in forte aumento anche le gare e i progetti – ha sottolineato l’ad di Anas Isi
–. Al 31 ottobre 2023 abbiamo avviato 98 gare suddivise in 673 lotti per un totale
di 5,9 miliardi di euro, rispetto ai 4,6 del 2022 e 2,6 del 2021. Inoltre, le gare
aggiudicate al 31 ottobre 2023 sono 101 in 547 lotti per un totale di 4,4 miliardi di
euro, rispetto ai 4,6 miliardi del 2022 e 6,8 del 2021. In merito alla progettazione
di nuove opere si è passati da 2,1 miliardi di euro del 2021 a 8,4 miliardi di euro
del 2023, con una crescita del 297,9%”.


Alleanza Verdi-Sinistra (32) ANAS (185) Anas Campania (49) Angelo Vassallo (34) Arresti (52) Arresto (501) Avellino (48) Aversa (61) Benevento (34) Caivano (43) CAMPANIA (107) Carabinieri (836) Casandrino (35) Caserta (1836) Casoria (33) Castel Volturno (29) Consigliera Muscara' (36) Dario Vassallo (34) Denuncia (32) droga (44) Eventi (32) Eventi e Cultura (171) Evento (37) Fondazione Vassallo (35) Francesco Emilio Borrelli (67) Frattamaggiore (89) gdf (122) GDF NAPOLI (32) Gennaro Saiello (39) Grumo Nevano (57) Guardia di Finanza (204) Ischia (44) Italia (1157) M5S (79) Maria Muscarà (47) Michele Cammarano (37) musica (75) Napoli (2650) Ospedale Cardarelli (35) Polizia Locale (41) Pozzuoli (29) Presentazione libro (48) Regione Campani (1543) Regione Campania (679) Roma (70) Salerno (1771) Sanità (51) sequestro (58) Spettacolo (28) Vincenzo De Luca (51)
- A Scampia si parla de ‘L’importanza della cura del sé. Come gestire le emozioni in un mondo che corre’ per il progetto APPbenessere. Intervento dello psicanalista Massimo Recalcati. L’incontro venerdì 28 marzo alle 10 nell’Aula Magna della Federico II
- GDF NAPOLI: riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio. eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni per oltre 2 milioni di euro nei confronti di 3 responsabili.
- GDF NAPOLI: eseguite 9 misure cautelari personali e reali nei confronti di altrettanti indagati per la commercializzazione di fitofarmaci illegali.
- GDF TORINO: PROCURA EUROPEA E GDF TORINO ACCERTANO UNA FRODE FISCALE ALL’IVA NEL COMMERCIO DEI POLIMERI, RIGUARDANTE DIVERSI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA. IN CORSO L’ESECUZIONE DI MISURE CAUTELARI PERSONALI NEI CONFRONTI DI 13 PERSONE E IL SEQUESTRO PREVENTIVO PER CIRCA 100 MILIONI DI EURO. ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI NOLA
- GDF NAPOLI: rinnovato il protocollo d’intesa tra il Commissario straordinario per la ricostruzione a Ischia e la Guardia di Finanza del Comando provinciale di Napoli. Rinnovato oggi il protocollo d’intesa tra la GdF di Napoli e la Struttura commissariale per la ricostruzione a Ischia, a seguito del sisma del 21 agosto 2017 e degli eventi meteorologici del 26 novembre 2022